Porto Valtravaglia (Pòrt Valtravàia in dialetto varesotto e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2 287 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Luogo di villeggiatura sulle rive del Lago Maggiore già nel XVIII secolo, nel XIX conosce un importante sviluppo industriale di cui ora rimangono poche tracce. Si divide fra il capoluogo, Porto, e la Valle (in realtà un altopiano che sovrasta il lago), cioè gli antichi comuni di Muceno e Musadino. Dei tre porti di pesca da cui deriva il nome, solo uno sopravvisse alla costruzione della strada verso Laveno. Porto Valtravaglia fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Già nell'età del ferro è documentata una presenza umana in Valtravaglia (fra Porto e Caldè). I Romani attraversarono la Valtravaglia prima di Augusto, poi giunsero anche qui le milizie imperiali, seguite dal sistema giuridico amministrativo di Roma. Nel IV secolo cominciarono le prime scorribande barbariche e, di conseguenza, il bisogno di realizzare sistemi difensivi anche lungo il lago Maggiore si fece impellente. A quell'epoca sono attribuibili i primi nuclei della Rocca di Caldè e la torre nell'omonima frazione, oltre che la prima parte del possente campanile di Domo.
Wikipedia
Novità: i video di "Porte Aperte" sono ora disponibili. Nelle tabelle (negozi, servizi) troverete i pulsanti "Porte Aperte" per richiamare le pagine dei singoli video. Il filmato "Via Roma" (con resoconti ridotti) è disponibile nella pagina "Storia".
Porto Valtravaglia

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Santa Maria Assunta nel capoluogo

Chiesa di Santa Maria Assunta nel capoluogo

Verso la fine del Quattrocento o forse al principio del Cinquecento la struttura venne ampliata allungando la navata di due campate; nel 1544 fu aggiunta una cappella per volere del notaio Giroldino Porto. Nella seconda metà di quel secolo, essendo aumentato di molto il numero dei fedeli, si decise di rendere la chiesa a tre navate; così, il rifacimento iniziò nel 1569. Il 10 agosto 1574 la chiesa diventò indipendente dalla pieve di Bedero, essendo stata costituita la nuova parrocchia di Castelveccana-Porto. Nel 1578 questa parrocchia si scisse e i due paesi ottennero l'autonomia parrocchiale; nello stesso anno vennero portati a termine i lavori di ingrandimento della chiesa.

Chiesa di Santa Maria Assunta in località Domo

Chiesa di Santa Maria Assunta, in Domo

Un tempo complesso romanico che con il battistero oggi sconsacrato era l'antica sede della Pieve di Valtravaglia. La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso sito in località Domo, nel comune italiano di Porto Valtravaglia, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano. Si affaccia all'inizio della via IV novembre, che conduce da Domo a Ligurno, ed è inserita in un complesso di edifici religiosi che comprende l'oratorio di Santo Stefano, per la celebrazione delle funzioni invernali, il battistero di San Giovanni Battista e l'ex oratorio di San Filippo, a poche decine di metri dal cimitero di Domo.

Chiesa San Michele

Chiesa di San Michele al Monte

Una chiesetta d'alpeggio. La chiesa di San Michele al Monte è un edificio religioso, risalente al X secolo, che si trova presso l'Alpe San Michele, nel comune di Porto Valtravaglia, in provincia di Varese e diocesi di Milano. Significativa testimonianza del Romanico lombardo, in particolare per gli affreschi conservati all'interno.

Chiesa Santa Maria

Santa Maria del Fiume

Il piccolo oratorio ( o Madonna delle cappelle) extraurbano fu costruito a nord dell'abitato, presso il guado di un fiume, lungo la strada che, costeggiando il lago Maggiore, risaliva verso nord e verso Luino. La chiesa è ad aula unica, sostanzialmente quadrata, e di ridotte dimensioni. La semplice architettura è arricchita, in facciata, con un portichetto su colonne in muratura. L'interno, dalla singolare elevazione, è coperto con un'unica volta a crociera ed è ornato da una bella ancora d'altare con movimentata decorazione in stucco.

Chiesa San Giorgo

San Giorgio a Muceno

Chiesadi origini antiche che godeva del giuspatronato dei nobili "de Sexa" di Ticinallo, grandi proprietari fondiari, castellani della Rocca di Travaglia nel 1261, sostenitori nel XIV sec. dei Torriani di Milano. Muceno è una frazione del comune di Porto Valtravaglia dal 1927, posta nell'entroterra a nordest del centro abitato, sull'altipiano verso Brezzo di Bedero. Muceno fu un antico comune del Milanese. Per lungo tempo, a partire dal XIII secolo, fu legato alla nobile famiglia Sessa, dimorante a Ticinallo e a Sala presso Brezzo di Bedero; nell'ambito delle riforme amministrative dell'Imperatrice Maria Teresa assorbì la località di Ticinallo, e nel 1786 Muceno con Ticinallo entrò per un quinquennio a far parte dell'effimera Provincia di Varese.

Chiesa San Pietro

Chiesa di San Pietro e Santa Maria Immacolata

La chiesa di San Pietro e Santa Maria Immacolata è un luogo di culto cattolico di Porto Valtravaglia, nella frazione di Musadino. Nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani sono menzionate due chiese nella località di Musadino, una dedicata a San Vincenzo ed una a Santa Maria, andate poi distrutte. L'attuale chiesa di San Pietro, menzionata per la prima volta nel 1398 sembra sorgere sui resti di una delle due chiese precedenti, a causa dei muri perimetrali dell'attuale presbiterio, che sembrano attaccarsi ad un'abside semicircolare di origine romanica.

Via Roma 80, 21010 Porto Valtravaglia (VA) Italy

Scambio è un ampio spazio polivalente nel centro storico di Porto Valtravaglia sul Lago Maggiore in provincia di Varese dedicato a: 

  • Coworking
  • Corsi e workshop
  • Affitto per eventi aziendali e privati
  • Affitto sala conferenze
  • Eventi culturali e formativi

Benvenuti al Cineforum Angelicum di Porto Valtravaglia! Forse non tutti sanno che l’edificio del Centro Culturale Scambio, recentemente ristrutturato, ospitava molti decenni fa un cinema chiamato Angelicum. Da questa affascinante storia è nata l’idea di creare qui un Cineforum con lo stesso nome. Ogni mese proponiamo eccellenti film culturali italiani, tutti sottotitolati in tedesco. Queste proiezioni fungono anche da complemento pratico per la nostra scuola di lingue qui a Scambio. Prima del film, vi offriamo una breve introduzione di quindici minuti. Dopo la proiezione, c’è tempo per domande e discussioni. Buon divertimento al Cineforum Angelicum!

Via Roma 80, 21010 Porto Valtravaglia (VA) Italy

Sostenete questo sito web

A pochi click da noi

Spazio per l'inserimento

Il sito portovaltravaglia.info consente di iscriversi agli elenchi (ristoranti, negozi, alloggi, eventi e servizi) tramite un modulo online. L’iscrizione all’elenco è gratuita. Per i dettagli si prega di contattare Scambio.

Oltre all’iscrizione gratuita, potete farci creare il vostro sito web integrato (“Pagina dedicata al proprio commercio” con abbonamento annuale). Per questo abbiamo bisogno dei vostri testi e delle vostre foto. Contattate Scambio per i dettagli.

Contacti

Scoprire

Porto Valtravaglia

Un ampio spazio polivalente

Galleria di immagini